Peste Suina Africana (PSA)

Peste Suina Africana (PSA)

Data:

19 novembre 2024

Immagine principale

Descrizione

La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce suini e cinghiali, causando un'elevata mortalità tra gli animali infetti. Sebbene innocuo per l'uomo, il virus può diffondersi attraverso il contatto diretto tra animali infetti e sani, o indirettamente tramite le attività dell'uomo, che potrebbero trasferire il virus in modo passivo e inconsapevole. Il virus è estremamente resistente e può rimanere vitale a lungo, sia nell’ambiente che in prodotti a base di carne di suino o cinghiale, oltre che nelle carcasse di animali infetti.

L’introduzione dell’infezione può avvenire nei seguenti modi:

  1.  Attraverso il suo ingresso nella popolazione di cinghiali e il successivo contatto tra i cinghiali e i suini domestici
  2.  Attraverso l’ingestione da parte dei cinghiali o dei suini allevati, di carne o prodotti a base di carne ottenuti da suidi infetti (maiali, cinghiali ed altri simili).
  3. Attraverso calzature, indumenti, mezzi di trasporto e attrezzature contaminati, dato che il virus della peste suina africana è in grado di resistere nell’ambiente e
  4. nelle carcasse, anche per lungo tempo.

Considerate le vie di introduzione e diffusione del virus sopra riportate, si chiede di portare avanti/intraprendere le seguenti azioni:

  1. In caso di ritrovamento di un cinghiale morto, indipendentemente dallo stato di conservazione contattare la Polizia Provinciale al numero 030 3748000 la quale si coordinerà con il Distretto Veterinario competente per il recupero e il trasferimento della carcassa all’IZSLER per le analisi necessarie.
  2. Lavare e disinfettare suole (scarpe, stivali) e copertoni (ruote di bici, moto, auto) dopo essere stati in un bosco o in un terreno comunque potenzialmente contaminato.
  3. Non abbandonare resti di cibo e lasciare i propri rifiuti in cassonetti chiusi non accessibili agli animali, soprattutto se contententi carni o prodotti suini e/o cinghiali. Prestare attenzione ad eventuali residui alimentari prodotti in escursioni, pic-nic, grigliate o qualsiasi attività all’esterno. 
  4. Non portare da zone infette (dell’Italia, di altri Paesi dell'Unione Europea o di Paesi Terzi), prodotti a base di carne suina o di cinghiale, quali, ad esempio, carne fresca e carne surgelata, salsicce, prosciutti, lardo, senza etichettatura con bollo sanitario ovale.

Per ulteriori informazioni consultare il materiale allegato o visitare le pagine dedicate sul sito della Regione Lombardia e del Ministero della salute.

Allegati

A cura di

Ufficio Segreteria

P.zza della Repubblica, 15, 25030 Torbole Casaglia BS, Italia

Telefono: 030.2650015 int. 7
Email: segreteria@comune.torbole-casaglia.bs.it
PEC: info@cert.comune.torbole-casaglia.bs.it

Pagina aggiornata il 09/04/2025