Attuazione delle misure PNRR

I progetti descritti sono tutti finanziati dall'Unione Europea - Next Generation EU

Descrizione

La Commissione europea ha avviato un piano di ripresa che aiuterà l’Unione europea a riparare i danni economici e sociali causati dall’emergenza sanitaria da coronavirus e contribuire a gettare le basi per rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e digitale: un investimento sul futuro dell’Europa e degli Stati membri per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.

Si tratta del nuovo strumento finanziario denominato Next Generation EU, un dispositivo temporaneo da 750 miliardi di euro pensato per stimolare una “ripresa sostenibile, uniforme, inclusiva ed equa”, volta a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste, il più grande pacchetto per stimolare l’economia mai finanziato dall’UE.

In questo contesto si inserisce il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, un programma che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione dei lavoratori, conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • Istruzione e Ricerca
  • Inclusione e Coesione
  • Salute

L’importo totale del PNRR, a favore dell’Italia, è di 191,5 miliardi di euro, integrati dallo Stato con risorse aggiuntive pari a 30,6 miliardi di euro attraverso il Fondo Nazionale Complementare (FNC).
Il 2026 è l'anno di conclusione dello strumento e, conseguentemente, di tutti i progetti da esso finanziati.

_______________________________________________________________________________________

Nel quadro di tali finanziamenti, attraverso candidature a bandi e assegnazioni, il Comune di Torbole Casaglia si è candidato per i seguenti progetti PNRR:

Misura1.C1|1.2
Abilitazione al cloud per le Pubbliche Amministrazioni locali
Euro 96.954,00

Misura1.C1I1.4
Servizi e cittadinanza digitale: esperienza del cittadino nei servizi pubblici
Euro 155.234,00

Misura1.C1I1.4
Servizi e cittadinanza digitale: adozione piattaforma PagoPa
Euro 35.137,00

Misura1.C1I1.4
Servizi e cittadinanza digitale: adozione AppIO
Euro 16.807,00

Misura1.C1I1.4
Servizi e cittadinanza digitale: estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale Spid/CIE
Euro 14.000,00

Misura 1.C1I1.4
Piattaforma Notifiche digitali
Euro 32.589,00

Documenti

Ufficio responsabile

Area Affari generali, Socio-assistenziali, Culturali e Pubblica istruzione

P.zza della Repubblica, 15, 25030 Torbole Casaglia BS, Italia

Telefono: 0302650015

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 09/04/2025